▶️ Dimensionamento scolastico: incontro con il vicepresidente della Regione Puglia
Nessuna manovra politica, nessuno scippo istituzionale. Il nuovo dimensionamento scolastico per l’IISS “De Rogatis-Fioritto” di San Nicandro Garganico e il liceo “Maria Immacolata” di Cagnano Varano segue logiche di equilibrio e funzionalità.
✅ Incontro tra scuola, Regione e amministrazione
Le tensioni e le interpretazioni errate hanno spinto il sindaco di San Nicandro Garganico, Matteo Vocale, a organizzare un incontro tra docenti, Regione Puglia e amministrazione locale. Al tavolo anche il vicepresidente regionale Raffaele Piemontese, che ha chiarito le motivazioni dietro la decisione.
📈 Perché cambia la scuola?
Il motivo principale? Il calo degli studenti. Con meno figli nascono meno iscritti, specialmente al Sud. Questo porta a un necessario riassetto del sistema scolastico, senza penalizzazioni per San Nicandro, la cui autonomia è garantita per almeno tre anni.
🏛️ Le regole sugli accorpamenti
Le norme sul numero minimo di alunni (600 per le scuole standard, 400 per quelle nei comuni montani) sono state superate. Oggi le Regioni decidono gli accorpamenti, rispettando limiti imposti dalla legge.
Il “De Rogatis-Fioritto” manterrà l’autonomia per il prossimo triennio. Tuttavia, se il numero di iscritti dovesse calare ulteriormente, la Regione Puglia applicherà una soluzione già adottata altrove: un istituto comprensivo unico per San Nicandro Garganico, con scuole primarie e superiori sotto un’unica gestione.
👨🎓 Personale scolastico: nessun rischio
Secondo le stime dell’Ufficio Scolastico Regionale, l’impatto sugli insegnanti sarà minimo. Le eventuali fusioni non comporteranno riduzioni significative di posti di lavoro.
🏫 La questione “Maria Immacolata” e “D’Apolito”
Accorpare il liceo “Maria Immacolata” con il “D’Apolito” di Cagnano Varano non penalizza San Nicandro. Le due scuole già condividono lo stesso edificio e la stessa dirigenza. Questa scelta agevola gli studenti di Cagnano, che potranno gestire le pratiche amministrative direttamente nel proprio istituto.
🔄 L’autonomia non è in pericolo
Non c’è alcun “furto” istituzionale. Le scuole superiori di San Nicandro Garganico mantengono la propria indipendenza. L’obiettivo è ottimizzare le risorse per garantire un servizio scolastico efficiente e moderno.